Travel images veneto

Sappada, Il carnevale 2012 03

Il carnevale di Sappada (in dialetto sappadino Plodar Vosenòcht) è famoso in tutto il mondo per la maschera del rollate e le maschere delle varie classi sociali. Le maschere sono in legno. La festa dura tre domeniche e termina con martedì grasso. Inizia con la Domenica dei Poveri (Pèttlar Sunntach) in Borgata Cima Sappada (domenica 31 gennaio). Continua con la dimostrazione di intaglio delle maschere con i Mascherai Alpini in Borgata Kratten (sabato 6 febbraio) e con la Domenica dei Contadini (Paurn Sunntach) in Borgata Kratten (domenica 7 febbraio). Raggiunge l'apice con la
Domenica dei Signori (Hearn Sunntach) in Borgata Granvilla (domenica 14 febbraio). Discende a valle il Lunedì Grasso (Vrèss Montach) con la sfilata dei rollate lungo le vie del paese. E si conclude Martedì Grasso (Schpaib Ertach) con il No Club, una gara in maschera sugli sci per bambini e adulti (martedì 16 febbraio). Il rollate e le altre maschere attirano gli sguardi del pubblico, che sale pericolosamente sulle mura, pur di avere una buona vista. Da parte loro i genitori caricano i figli sulle loro spalle. E le maschere si mescolano tra il pubblico e danno luogo a divertenti scenette eroicomiche. L'operatore alla telecamera filma i presenti con scarsi risultati. La dietista scrive la ricetta per dimagrire. Il cravattaio urla i pregi delle sue cravatte variopinte. Le zitelle cercano marito tra i presenti... Il pubblico assiste, affascinato e divertito, e si fa coinvolgere fino alle lacrime o alle risate. In sottofondo l'orchestra diffonde musica folkloristica, mentre litri di vin brulé scorrono nelle vene degli spettatori...

Ritorna alla Home page